Staffetta generazionale, bilateralità, formazione, partecipazione e una scuola più funzionale alle richieste del mercato. Il segretario Filca: “Sfruttare anche la Zes”
Read MoreNove anni dal sisma: ritardi e inefficienze rallentano la ricostruzione. Ecco le nostre proposte
di Emanuele Petrini*
A nove anni dalle scosse che hanno devastato il Centro Italia, la Filca Cisl dell’Umbria esprime forte preoccupazione per lo stato ancora incompleto della ricostruzione nei territori colpiti, con particolare riferimento all’area della Valnerina, simbolo di identità, cultura e lavoro per la nostra Regione.
La popolazione locale continua a pagare il prezzo di ritardi, inefficienze e scarsa visione strategica. La ricostruzione non può più essere gestita come un’emergenza cronica, ma deve trasformarsi in una reale occasione di rilancio economico, occupazionale e sociale per i territori colpiti. Serve dunque una svolta concreta.
Nonostante alcuni progressi visti negli ultimi due anni, i cantieri attivi sono ancora troppi pochi rispetto al fabbisogno complessivo. La ricostruzione privata procede a buon livello e su quella pubblica si sta cercando di recuperare il ritardo. La carenza di personale tecnico negli uffici per la ricostruzione, la complessità delle norme, i ritardi nell’erogazione dei contributi e l’aumento dei costi dei materiali stanno frenando la vera ripartenza. Occorre mettere il lavoro al centro: solo così si arriverà ad una vera rinascita.
Come sindacato delle costruzioni, riteniamo fondamentale che la ricostruzione diventi motore di buona occupazione e sviluppo qualificato: si riscontrano troppe imprese che soprattutto nei subappalti operano spesso senza garantire condizioni contrattuali dignitose e sicurezza sul lavoro. Per questo motivo, è necessario rafforzare i controlli sugli appalti e la legalità.
Per imprimere una svolta efficace alla ricostruzione e ridare futuro alla Valnerina, la Filca Cisl dell’Umbria propone: una cabina di regia unica e snella che semplifichi le procedure, riduca i tempi di approvazione dei progetti e assicuri continuità ai cantieri; l’aumento dei percorsi formativi per manodopera specializzata attraverso i nostri enti bilaterali dell’edilizia, così da rispondere alla carenza di figure tecniche e rilanciare l’occupazione locale; la valorizzazione delle imprese Umbre e locali nei bandi Pubblici, previlegiando chi assume manodopera del posto, investe in sicurezza e rispetta i contratti e le regole; la promozione di protocolli tra enti locali, imprese e sindacati per garantire trasparenza negli appalti, sicurezza nei cantieri, regolarità contributiva e contrattuale.
Accanto alla ricostruzione fisica, occorrono un piano di sviluppo sostenibile e infrastrutture, un piano di sviluppo integrato che investa su viabilità e trasporti, servizi sanitari e scolastici, rilancio del turismo ambientale e culturale, innovazione digitale e connettività.
La ricostruzione della Valnerina non può limitarsi a riedificare ciò che è andato perso: deve essere un’opportunità per riprogettare il futuro di queste comunità, con visione, coraggio e responsabilità condivisa.
La Filca Cisl Umbria è pronta a fare la sua parte: continueremo a vigilare, proporre soluzioni, difendere i diritti dei lavoratori e dialogare con le istituzioni per una ricostruzione giusta, veloce ed inclusiva, convinti che la Valnerina possa e debba rinascere come area pilota di sviluppo e resilente. Per farlo tuttavia è necessaria una forte volontà politica, una governance efficace e piena partecipazione delle parti sociali e delle comunità locali.
(*) segretario generale Filca Cisl Umbria
La sfida delle aree interne: “Non solo recupero, vanno create opportunità di futuro”
Il segretario Petrini commenta l’ultimo intervento della Regione: “Bene le azioni messe in atto, ma bisogna creare anche condizioni per costruire il futuro”
Read MorePost-sisma, Zes sia acceleratore per ricostruzione, rilancio e attrattività ma con la sicurezza al centro
Bicchieraro (Cisl Umbria): “Gravi ritardi, troppi territori attendono risposte”. Petrini (Filca): “Lavorare per attrarre giovani, territori colpiti siano fra le priorità nel piano costruzioni”
Read MorePetrini: “Zes occasione concreta, serve visione del futuro. Dalla Salaria opporunità per il settore”
L’intervento del segretario generale: “Investimenti su trasporti, logistica e connettività favoriranno integrazione delle aree interne con i poli produttivi europei”
Read MoreProgetto A.G.NE.S.E, concorso per un layout di cantiere inclusivo che superi il gender gap
Il concorso si rivolge agli studenti – maschi e femmine- iscritti ai corsi di laurea in Ingegneria Civile e Ingegneria/Architettura dell’Università degli Studi di Perugia
Read MoreFumarola: “Patto della responsabilità per l’Italia, superiamo gli steccati”. Vale ancora di più per l’Umbria
La segretaria generale chiama istituzioni e sindacati a fare rete per il lavoro e la sicurezza. Petrini: ” Necessario fare rete per arrestare il declino della regione”
Read MoreEmergenza caldo, nuovo documento approvato dalla Conferenza delle Regioni
Le linee guida sono una sintesi dei vari documenti emanati dagli Enti. Petrini: “Sicurezza e ambiente restano priorità fondamentali nel mondo del lavoro”
Read MorePnrr e legalità negli appalti: dalla Regione manuale di controllo e intesa con la Finanza
Due nuovi strumenti messi a disposizione da Palazzo Cesaroni. La soddisfazione del segretario Filca Cisl Umbria Petrini
Read MoreEmergenza caldo, firmato al Ministero il protocollo quadro. Filca Cisl: “Fondamentale il ruolo degli Rslt”
Il protocollo riguarda l’edilizia, l’agricoltura e tutti quei lavori che comportano una forte esposizione all’aperto anche nelle ore più calde e recepisce i rischi del cambiamento climatico come minaccia per questi contesti lavorativi.
Read More