Il segretario confederale Cisl all’evento di Bevagna: “Non è vero che con meno sicurezza si produce di più, è esattamente il contrario”
Read MoreSottile: “Patente a punti soluzione per premiare le aziende virtuose” (VIDEO)
Il segretario nazionale Filca all’evento di Bevagna: “Troppi imprenditori speculano sul decreto flussi e invece i lavoratori che arrivano dall’estero dovrebbero godere di maggiori tutele”
Read MoreBicchieraro e Liti: “Basta retorica, sicurezza sia strutturale nel lavoro” (VIDEO)
I segretari di Filca e Fim: “Si fa molto, ma non è abbastanza, gli infortuni che continuano a susseguirsi sono la prova. Ecco le nostre proposte per affrontare la questione”
Read MoreFilca e Fim Cisl Umbria: “Costruire insieme la sicurezza: facciamo rispettare le norme”
A Bevagna appuntamento con la tavola rotonda “La sicurezza si costruisce insieme” organizzata con la Fim. Non solo una disamina del problema, ma una piattaforma con soluzioni concret
Read MoreFilca e Fim Cisl Umbria insieme per la sicurezza: “A Bevagna per avviare un percorso con le istituzioni”
Il 27 Giugno al teatro Torti di Bevagna iniziativa pubblica sul tema della sicurezza nei luoghi di lavoro. Ad organizzarla insieme alla Filca regionale anche la Fim Cisl Umbria
Read MoreEmergenza caldo, Pelle: “Governo emani decreto per rifinanziare il fondo e tutelare i lavoratori”
Il segretario nazionale Filca al quotidiano “Il Dubbio”: “Inps dà la possibilità di bloccare i lavori se troppo caldo. Investire su nuovi disposititivi, ma scorporando la spesa dall’offerta”
Read MoreAccelerazione per la ricostruzione post sisma 97: da un ddl regionale risorse ai comuni
DDL della Regione e variazione di bilancio con l’obiettivo di fornire ai comuni nuove risorse per completare la ricostruzione
Read MoreDigitalizzazione appalti, Pelle: “Bim occasione importante”
Il segretario nazionale sul nuovo provvedimento che entrerà in vigore nel 2025: “Strumento per dare qualità all’intero ciclo del lavoro”
Read MoreContratto edilizia, i sindacati: “Settore sarà chiave per il Paese, più tutele per i lavoratori”
I sindacati regionali del settore edile dopo la presentazione della piattaforma per il rinnoo del contratto: “Aumento salariale, sicurezza e formazione”
Read MoreDecreto salva-casa: tutte le modifiche dopo la sanatoria del Ministero
Il decreto salva-casa del ministro delle infrastrutture e dei trasporti Matteo Salvini ha allargato le maglie della sanatoria per piccoli abusi edilizi. Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, sancisce che si potranno sanare «la porta-finestra, la parete in cartongesso, la cameretta, la veranda, il bagnetto».
Particolarmente importante la serie di emendamenti presentati dalla Lega sulla “pace edilizia” e in particolare sui requisiti minimi per l’abitabilità, dall’altezza dei soffitti alle superfici, ma anche cambi di destinazione d’uso per uffici e negozi al piano terra. Ma anche tolleranze costruttive sulle stanze e sui tramezzi. Vediamo nel dettaglio in cosa consistono.
Attualmente l’abitabilità nei locali viene riconosciuta solo se la superficie degli spazi è pari ad almeno 28 metri quadrati per una persona o a 38 per due persone. Con gli emendamenti presentati, l’abitabilità scende a 20 metri quadrati, per una persona e 28 per due. La soglia minima per i soffitti passa da 2.70 a 2,40 (trenta centimetri in meno per corridoi, bagni e ripostigli). Potrebbero dunque ricevere il requisito dell’abitabilità, per esempio, un lavatoio, una mansarda ricavata da un sottotetto, ma anche una cameretta con bagno e cucina.
Novità anche sui cambi di destinazione d’uso. In particolare per i locali che si trovano al piano terra. Che potranno diventare case. Relativamente calle tolleranze costruttive, quella del 2 % viene portata al 3% per le abitazioni con una superficie tra 300 e 500 metri quadri. Al 4%, invece, per quelle tra 100 e 300 metri: fino al 5% sotto i 100 metri quadri. Anche qui la sanatoria si fa permanente perché si estende a tutti gli immobili che saranno realizzati in futuro, mentre il decreto limita l’applicazione delle nuove tolleranze agli interventi realizzati entro il 24 maggio.
Infine, il certificato di agibilità si avrà con un solo bollino. . L’immobile non potrà essere dichiarato non conforme se chi ha eseguito i lavori ha ottenuto già un certificato di agibilità/abitabilità da un tecnico del Comune o della Asl che ha effettuato un sopralluogo senza rilevare difformità. Il pacchetto di misure prevede anche semplificazioni per gli interventi realizzati prima del 1977: per le varianti realizzate in sede di realizzazione degli immobili prima del ‘77 saranno previste «forme semplificate di regolarizzazione delle parziali difformità presenti». Regolarizzare costerà dai mille ai 31 mila euro. Ovvero bisognerà pagare una sanzione pecuniaria pari al doppio dell’aumento del valore dell’immobile