Importante nomina per il segretario degli edili umbri. Nel suo intervento, toccati diversi temi chiave per lo sviluppo economico
Read MoreCertificazioni di competenza, Rlst più forti e formazione nelle scuole: le sfide della Regione per la sicurezza
La Regione rilancia il piano di vigilanza 2025 Proietti: “”Non possiamo rassegnarci all’idea che si possa morire mentre si lavora”
Read MoreCcnl edilizia Confapi-Aniem, intesa raggiunta su aumento dei minimi nella parte salariale
Intesa raggiunta sulla parte salariale per gli 80.000 addetti del settore piccola e media industria. Aumento sui minimi di circa il 18%
Read MoreSottile: “Il settore cresce, ma occorre investire su integrazione, formazione e territori”- VIDEO
Videointervista al segretario nazionale ospite del congresso regionale al Castello di Monterone. “Filca Umbria prima in Italia per aumento”
Read MoreOpere pubbliche, la Regione aggiorna prezziario su manodopera e sicurezza
Il nuovo prezzario diventerà il riferimento obbligatorio per tutte le stazioni appaltanti della regione per le gare bandite fino al 30 giugno 2026. Focus sulla sostenibilità
Read MoreGiovani, energia ed Europa: la Regione illustra alle imprese le sfide per l’Umbria
Palazzo Cesaroni convoca le associazioni datoriali per illustrare la strategia per una crescita economica. Previste norme anche per l’edilizia
Read MoreBicchieraro al convegno Ance: “Consapevolezza dei rischi è la chiave, le nuove tecnologie aiutano”
Intervento del segretario Filca Cisl Umbria all’evento sulla sicurezza nei cantieri organizzato da Ance: “Solo con un impegno concreto possiamo ridurre gli infortuni”
Read MoreMostra fotografica sulla sicurezza nei cantieri: “Formazione sul campo è la chiave”- VIDEO
Una mostra fotografica per sensibilizzare l’opinione pubblica dell’importanza di una formazione concreta per migliorare la sicurezza sul lavoro. Si chiama “La sicurezza sul lavoro in 30 scatti” e vede 30 scatti realizzati da Giuseppe Gerbasi esposti alla rocca Paolina di Perugia.
Inaugurata il 14 Febbraio alla presenza dell’assessore comunale allo sviluppo economico Andrea Stafisso e del consigliere Lorenzo Falistocco la mostra resterà visitabile fino al 16 Marzo. Il progetto mostra rientra nell’ambito del progetto di prevenzione “Donne sicure in cantiere la prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali in un’ottica di genere” a cura di Inail Umbria e degli enti bilaterali per l’edilizia del territorio regionale, Cesf di Perugia e Tesef di Terni, in collaborazione con Ance Umbria.
L’obiettivo principale cui mirano gli interventi in programma è quello diffondere la cultura della prevenzione della salute e della sicurezza nel lavoro, fattore che concorre a definire un mindset collettivo abilitante nell’operare in settori produttivi, come quello delle costruzioni, che presentano un elevato rischio infortunistico e a valorizzare l’ingresso e la presenza delle donne: “La formazione si fa sul campo – sottolinea Giuliano Bicchieraro nella veste di vicepresidente del Cesf – bisogna creare i presupposti perché questo venga realizzato nei cantieri.
Stafisso aggiunge: “L’Umbria ha purtroppo un triste primato per gli infortuni sul lavoro – . Su questo tema, che troppo spesso fa notizia solo quando avvengono gli incidenti più gravi, non dobbiamo mai abbassare la guardia. Iniziative come questa del Cesf sono quindi fondamentali, perché è proprio partendo dalla sensibilizzazione che è possibile fare la necessaria prevenzione. Bisogna ricordare sempre un fatto: anche un solo infortunio sul lavoro è sempre uno di troppo”
Più sicurezza e più donne nei cantieri
Contestualmente, a Perugia, è stato aperto il concorso a premi “Donne sicure in cantiere” rivolto alle studentesse iscritte ai CAT (Costruzione, Ambiente e Territorio) e ai licei Artistici della regione Umbria su una rappresentazione libera (immagine, foto, disegno) associata a una sintetica frase esplicativa.
Le donne nei cantieri crescono, ma sono comunque ancora poche, una ogni 10 addetti e l’intera filiera che comprende anche le figure tecnico professionali conta il 12 percento di lavoratrici
Gli infortuni in rosa nel settore delle costruzioni sono circa 700 all’anno a livello nazionale, avvengono per lo più in occasione di lavoro, riguardano personale dipendente e colpiscono maggiormente le fasce di età tra 45-59 anni.
“La formazione di qualità e le nuove tecnologie aprono oggi nuove opportunità lavorative nel settore delle costruzioni – sottolineano dal Comune di Perugia – in cui anche le donne possono trovare la dimensione per esprimere al meglio caratteristiche e competenze, affermarsi professionalmente, raggiungere obiettivi economici migliori e contribuire allo sviluppo del sistema lavoro, contribuendo così a sfatare pregiudizi culturali consolidati. Si stanno aprendo quindi, ulteriori scenari per una edilizia moderna, qualificata, innovativa, tecnologica, sostenibile, sicura e per questo inclusiva. Ripensare le città, rigenerare i centri storici, progettare e costruire gli spazi del domani sono ambiti in cui la mente e le mani delle donne possono davvero contribuire a fare la differenza anche in termini di maggior sicurezza”
Presto calcestruzzo e malta dal filler artificiale e riciclabile realizzato con scorie Ast – VIDEO
Presentati i risultati dell’ultima fase del progetto End of Waste: l’aslfalto sostenibile può essere fresato e riciclato e verrà utilizzato anche per le costruzioni
Read MoreBicchieraro al Tg3 Umbria: “Fare rete contro dumping contrattuale e subappalti a cascata” -VIDEO
Il segretario regionale della Filca Cisl Umbria interviene a margine della firma dell’accordo sulla legalità e la sicurezza in edilizia
Read More