Progetto A.G.NE.S.E, concorso per un layout di cantiere inclusivo che superi il gender gap

Progetto A.G.NE.S.E, concorso per un layout di cantiere inclusivo che superi il gender gap

Sull’onda dell’altro progetto in corso, il concorso fotografico sulla sicurezza per le donne nei cantieri, Cesf, Tesef, Inail e Ance varano un altro concorso a tema femminile. Si chiama A.G.NE.S.E. (Apporto del Genere femminile NElla Sicurezza in Edilizia) e rientra anche questo nel progetto Donne sicure in cantiere, finalizzato alla promozione della salute e sicurezza sul lavoro in un’ottica di genere. Il progetto nasce dalla volontà di valorizzare il ruolo delle donne nel settore edile, storicamente a prevalenza maschile, mettendo al centro la prevenzione, l’ergonomia e l’inclusività come strumenti per costruire ambienti di lavoro più sicuri e accoglienti per tutti.

Il concorso: a chi è rivolto e obiettivi

Il concorso si rivolge agli studenti – maschi e femmine- iscritti ai corsi di laurea in Ingegneria Civile e Ingegneria/Architettura dell’Università degli Studi di Perugia ed ha come obiettivo ideare un layout di cantiere inclusivo, che tenga conto delle esigenze specifiche delle lavoratrici e dei lavoratori, proponendo soluzioni progettuali innovative per migliorare:

  • la sicurezza operativa;
  • l’ergonomia degli spazi;
  • l’accessibilità e l’inclusività nei luoghi di lavoro.

L’obiettivo è sempre lo stesso e cioè promuovere la presenza delle donne in cantiere in quanto loro stesse possono contribuire a rendere il cantiere un luogo sempre più sicuro e “ospitale in termini di genere”, in particolare se l’organizzazione del lavoro è commisurata anche alle esigenze della salute e della sicurezza delle maestranze femminili e se vi vengono valorizzate l’attenzione, l’umanità, la sensibilità, la precisione, caratteristiche peculiari del genere femminile utili a conferire maggiore efficacia alla prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali dei lavoratori e delle lavoratrici edili.

Destinarie principali del messaggio sono ovviamente le imprese edili, affinchè aumentino la presenza femminile nei cantieri e laddove ce ne sia, vengano costruire le condizioni per la piena integrazione, in ogni ambito ed aspetto.

Il concorso: tempi e modalità

Ogni partecipante dovrà realizzare: elaborati grafici in formato A3 o A4, rappresentativi del layout di cantiere proposto; una relazione tecnica esplicativa delle scelte progettuali adottate, con particolare riferimento agli obiettivi del concorso. Gli elaborati dovranno essere inviati entro il 31 gennaio 2026. In palio una borsa di studio del valore di 1.500 euro.

Cesf e Tesef invitano studenti e studentesse a cogliere questa opportunità per contribuire concretamente alla cultura della sicurezza nei luoghi di lavoro, promuovendo una nuova visione del cantiere: più moderno, più sicuro, più equo. Il bando completo è a questo link.